Dott.ssa Anna Ferrari
Psicologa dello Sport, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDRpsicologo Dalmine Bergamo
Profilo
Psicologa clinica laureata presso l’Università degli Studi di Bergamo, ho conseguito l’abilitazione allo svolgimento della professione presso l’Università degli Studi di Padova (numero 18611).
Psicoterapeuta sistemico–relazionale per l’individuo e la famiglia, specializzata presso la Scuola di Psicoterapia IRIS di Milano.
Psicologa dello Sport presso il settore giovanile di Atalanta BC e affiliata al Centro Studi Psicologia dello Sport.
Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), metodo psicoterapico che facilita il trattamento di problemi legati al ricordo di eventi traumatici, ma anche di esperienze più comuni vissute dalla persona come emotivamente stressanti.
Psicologia e Psicoterapia
Aree d'intervento
-
Sostegno psicologico individuale per adulti, adolescenti e bambini
-
Terapia famigliare
-
Trattamento di difficoltà emotive e relazionali
-
Supporto psico-educativo rivolto ai genitori
-
Trattamento di diverse patologie legate a eventi traumatici (es. un lutto o un qualsiasi evento percepito dalla persona come emotivamente stressante) utilizzando la tecnica EMDR
Psicologia dello Sport
La psicologia dello sport non è per atleti "problematici" o allenatori "insicuri": è per chi ha come obiettivo migliorare la performance, ottimizzare il rendimento di una squadra, supportare il proprio figlio nella sua vita di giovane atleta.
Da anni il Centro Studi Psicologia dello Sport e i suoi psicologi lavorano con atleti e allenatori per dare una risposta alle criticità che si incontrano sul campo di gara e di allenamento, ma soprattutto per migliorare le performance di tutti coloro che operano nel mondo dello sport.
Aree d’intervento:
-
Agonismo: mental training, gestione dello stress, motivazione e prevenzione del burnout, preparazione alle competizioni, sviluppo del team spirit.
-
Settori giovanili: rapporto con i genitori, lettura dei bisogni del giovane atleta, comunicazione e proposta metodologica adeguata allo sviluppo (prevenzione overtraining), motivazione e prevenzione del drop-out, valorizzazione del potenziale e del talento individuale, attenzione alle problematiche psicologiche legate alla pratica.
-
Società sportive: rafforzamento dell’identità societaria, rapporto con genitori ed atleti, coaching a dirigenti e tecnici, interventi sulla comunicazione, gestione delle relazioni esterne.
-
Rientro in campo dopo l’infortunio: comprensione e gestione del dolore dell’atleta, tecniche di recupero, preparazione al ritorno alle competizioni.
Collaborazioni:
-
Studio Elitropi, Centro Polispecialistico a Lallio (BG)
-
Federazione Italiana Gioco Calcio (FIGC)
-
Società sportive professionistiche
Contatti
Riceve presso:
-
Studio Integrato Diagnosi e Terapia, via Cucchi 3, 24122 Bergamo
-
Centro Medico Psicologico, viale Betelli 102, 24044 Dalmine (BG)
328 463 7272